ROMA - L’obiettivo è quello di arrivare a energie finora inesplorate e aprire così le porte alla nuova fisica e dopo aver avviato il potenziamento dell'acceleratore Lhc (Large Hadron Collider), il Cern lavorerà alla realizzazione di una 'fabbrica' di bosoni di Higgs, con cui tracciare un identikit ultra preciso della particella scoperta nel 2012.
IL COMMENTO - Il direttore generale Fabiola Gianotti ha commentato: «È una strategia ambiziosa, che delinea un futuro molto promettente per l'Europa e per il Cern con un approccio attento e graduale. Continueremo a investire in forti programmi di cooperazione tra il Cern e gli altri istituti di ricerca negli Stati membri del Cern, e non solo. Queste collaborazioni sono fondamentali per un progresso scientifico e tecnologico sostenuto e condiviso, e producono inoltre grandi vantaggi per la società».
ROMA - Quando per tutta una vita hai fatto parlare di te – nel bene o nel male – è difficile smettere. Quando sei stato un autentico modello da seguire per quello che riuscivi a...
Leggi l'Editoriale