ROMA - In occasione della giornata mondiale che celebra la lentezza, gopvedì si è celebrata l’importanza della colazione: al primo pasto della giornata dedichiamo in media 10 minuti, che diventano 5 per il 20% degli italiani. Silvia Migliaccio, medico nutrizionista e docente dell'Università degli studi "Foro Italico" di Roma, ha detto: «La colazione - rileva Migliaccio - è indispensabile per la ripresa delle funzioni fisiche e psichiche, deve essere appagante e fornire nutrienti energetici, soprattutto carboidrati, prevalentemente complessi, che devono costituire circa il 70%. Ma anche proteine e una piccola quantità di grassi, oltre ad acqua, vitamine, sali minerali ed antiossidanti. Si possono scegliere biscotti, pane, fette biscottate, o muesli, con latte o un vasetto di yogurt, e una porzione di frutta di stagione»
ROMA – “Non è un paese per vecchi”, recitava nel 2007 il titolo di un film dei fratelli Coen. Parafrasando, in parte, questa frase, si potrebbe dire che il calcio, ormai,...
Leggi l'Editoriale