ROMA - Un consumo eccessivo di alcool può pregiudicare le funzioni visive. Una cosa che già si sapeva, ma in che modo, nello specifico, avviene? Se lo sono chiesto alcuni ricercatori guidati da Miriam Casares López, sotto la supervisione di José Juan Castro Torres, professore nel dipartimento di ottica dell’Università di Granada, in uno studio pubblicato su Scientific Reports.
LO STUDIO - Secondo quanto rilevato da López l’alcol influenza sulla vista diminuendo in particolare la capacità di discernere i contrasti di luminosità, creando una sorta di velo luminoso davanti agli occhi che aumenta la quantità di luce che viene inviata alla retina. Per raggiungere questi risultati, è stato chiesto a un gruppo di persone con un’età media di 28 anni di bere alcuni bicchieri di vino, per poi analizzare l’effetto che poteva avere su di loro l’assunzione di alcol. Si è così potuto analizzare la quantità di luce che raggiungeva la retina e la sensibilità al contrasto, da cui si sono evinti i risultati della ricerca.
ROMA - Quando per tutta una vita hai fatto parlare di te – nel bene o nel male – è difficile smettere. Quando sei stato un autentico modello da seguire per quello che riuscivi a...
Leggi l'Editoriale