ROMA – Diventa un sensore sismico e per gli tsunami il cavo sottomarino in fibra ottica 'Curie' di Google, che collega la California al Cile. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Science dai ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) e della stessa azienda di Mountain View. Fra gli autori anche l'italiano Antonio Mecozzi, dell'Università de L'Aquila.
IL FUNZIONAMENTO – I cavi sottomarini in fibra ottica, spina dorsale di Internet, sono sensibili alle variazioni di temperatura e alla pressione delle onde. Monitorando la trasmissione dei dati è, quindi, possibile associare eventuali variazioni termiche o di pressione a un evento esterno, dovuto all'attività sismica nei fondali marini o al moto ondoso in superficie.
ROMA - Quando per tutta una vita hai fatto parlare di te – nel bene o nel male – è difficile smettere. Quando sei stato un autentico modello da seguire per quello che riuscivi a...
Leggi l'Editoriale