BRUXELLES - Giovedì gli eurodeputati hanno adottato una strategia ad ampio raggio su un nuovo partenariato UE-Africa con 20 voti, due contrari e tre astensioni. La strategia sottolinea la necessità di andare oltre la semplice cooperazione su questioni come la transizione verde, l'energia, la trasformazione digitale, i posti di lavoro sostenibili, il buon governo e la migrazione.
LE AREE - Oltre ad affrontare queste aree, elencate dalla Commissione e dal Servizio europeo per l'azione esterna, lo sviluppo umano deve essere centrale per le future relazioni UE-Africa, hanno affermato i deputati al Parlamento europeo, che accolgono con favore questo nuovo approccio alle relazioni. Il futuro partenariato dovrebbe dare la priorità all'istruzione, compresa la formazione degli insegnanti, alla riduzione dell'abbandono scolastico e concentrarsi sull'inclusione delle ragazze. Dovrebbe anche mirare a migliorare l'assistenza sanitaria e i sistemi sanitari nazionali.
LA RELAZIONE - La relazione UE-Africa deve "andare oltre la relazione donatore-destinatario". Invece, l'UE e l'Africa dovrebbero cooperare alla pari, consentendo alle nazioni africane di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, frenare il cambiamento climatico e promuovere l'uguaglianza di genere, tra gli altri obiettivi. A tal fine, i deputati chiedono che vengano stanziati ingenti fondi nel prossimo strumento finanziario esterno NDICI.
ROMA - Quando per tutta una vita hai fatto parlare di te – nel bene o nel male – è difficile smettere. Quando sei stato un autentico modello da seguire per quello che riuscivi a...
Leggi l'Editoriale