LONDRA - Uno studio dell’Università Queen Mary di Londra, con il gruppo di Sergio Ioppolo, e dall’Osservatorio olandese di Leida, ha scoperto che i mattoni della vita si sono formati molto prima delle stelle, nelle nubi interstellari fatte di gas e polveri. Ioppolo ha commentato: «Una volta formata la glicina può diventare il precursore di altre molecole organiche, più complesse. Come altri amminoacidi che, inclusi all’interno di corpi celesti come le comete, possono poi essere trasferiti su giovani pianeti in formazione», come probabilmente è accaduto alla Terra.
ROMA - Quando per tutta una vita hai fatto parlare di te – nel bene o nel male – è difficile smettere. Quando sei stato un autentico modello da seguire per quello che riuscivi a...
Leggi l'Editoriale