ROMA – Scoperto nel Dna l'interruttore molecolare della magrezza: si tratta del gene Alk, un famoso complice dei tumori che potrebbe giocare un ruolo cruciale anche nella regolazione del metabolismo dei grassi.
LA RICERCA – Già bersaglio di numerosi farmaci anti-cancro, potrebbe entrare nel mirino di nuove terapie contro l'obesità. A indicarlo è lo studio pubblicato sulla rivista Cell dai ricercatori dell'Università della British Columbia.
LA SCOPERTA – Per carpire il loro segreto, i ricercatori hanno esaminato i dati contenuti nella Biobanca estone, che include informazioni cliniche e genetiche relative a oltre 47.000 persone tra i 20 e i 44 anni. Dal confronto tra individui magri e normopeso, sono emerse diverse varianti del gene Alk che sono presenti solo nei soggetti più esili. Alla luce di questa osservazione, i ricercatori hanno provato a disattivare Alk nei moscerini della frutta e nei topi di laboratorio, scoprendo che tutti questi animali riuscivano a rimanere magri anche se sottoposti a una dieta ipercalorica.
ROMA - Quando per tutta una vita hai fatto parlare di te – nel bene o nel male – è difficile smettere. Quando sei stato un autentico modello da seguire per quello che riuscivi a...
Leggi l'Editoriale