Shadow

Cronaca Diretta - Accendiamo l'Informazione

Shadow

Arte e Cultura

Nobile Accademia Internazionale Mauriziana: il 20 maggio l’investitura dei nuovi membri

Nobile Accademia Internazionale Mauriziana: il 20 maggio l’investitura dei nuovi membri

ROMA - Si terrà sabato 20 maggio alle ore 17:00, presso la Chiesa della Domus Mariae di Villa Carpegna a Roma, la solenne cerimonia annuale per l’investitura dei nuovi membri della Nobile Accademia Internazionale Mauriziana, con una messa pontificale presieduta dal Gran Priore, S. Em. Rev.ma il Cardinale Francesco Monterisi, unitamente al Priore per l’Italia, S.E. l’Arcivescovo Claudio Maria Celli.

L’Accademia, retta da s.e. il Duca Fabrizio Mechi di Pontassieve, è un sodalizio caritatevole e culturale, che trae le proprie origini dalle tradizioni religiose e militari ispirate alla figura di San Maurizio. Fondata nel 2010 quale associazione autonoma, in continuità con la Fondazione Mauriziana degli alpini, custode del Sacrario Nazionale Mauriziano di Pescocostanzo (AQ), ha lo scopo di studiare tematiche legate all’ecumenismo ed al dialogo interreligioso, nonché alla cooperazione internazionale ed alla pace tra i popoli, promuovendo iniziative culturali ed artistiche in tali ambiti, compiendo opere di beneficenza e sostegno dei più deboli in tutto il mondo, offrendo altresì mutua assistenza ed amicizia a tutti i propri membri.

«Il nostro costante impegno nell’attuazione dei valori etici e morali mauriziani è premiato dalla continua crescita non solo della nostra Accademia ma dell’intero network di associazioni che sono ad essa collegate», ha commentato il Rettore Duca Mechi. «Siamo sempre di più un’istituzione internazionale a servizio dei più deboli, che opera concretamente anche sul territorio nazionale per dare supporto, con diverse modalità, a tutti i cittadini: i bisognosi con le opere benefiche dell’Accademia, le vittime di emergenze con il corpo di protezione civile CASIM, gli studenti con l’Università Popolare Mauriziana, i consumatori con l’UCI e gli imprenditori con l’APICES. E’ un sistema davvero completo.»

Già presente in 7 diverse Nazioni, l’Accademia investirà sabato prossimo due nuovi Ambasciatori, che attiveranno le relazioni preliminari per la creazione di altrettanti nuovi Priorati Nazionali: s.e. il Principe Roberto Schiavone di Favignana per la Lituania ed il Dott. Basem Salama Ibrahim per l’Egitto.

Grande soddisfazione è stata espressa per queste nomine dal Consigliere Superiore dell’Accademia responsabile per le relazioni internazionali e diplomatiche, Avv. Massimiliano Albanese: «entrambi i Paesi in cui i nostri nuovi Ambasciatori opereranno hanno per noi un’importanza strategica». Giurista internazionale e Presidente dell’APICES (Associazione Professionisti ed Imprese per la Cooperazione Economica e Sociale), l’Avv. Albanese, che nel “mondo mauriziano” ha anche l’incarico di Segretario Federale dell’UCI (Unione Consumatori Italiani), ha sottolineato come «la Lituania, per il suo ruolo di avamposto europeo nell’area d’influenza russa, potrà costituire la base per iniziative mauriziane volte al dialogo tra le diverse declinazioni della comune fede cristiana; l’Egitto, che rappresenta una delle economie leader del continente africano e che ospita la più importante università del mondo sunnita, sarà il nostro punto di partenza per un rinnovato dialogo con le altre grandi religioni monoteiste».

Nell’occasione della cerimonia del 20 maggio l’Accademia istituirà anche nuove Delegazioni in Italia, che si andranno ad aggiungere alle 32 già esistenti su tutto il territorio nazionale: quella di Reggio Calabria, che sarà guidata dal Barone Giuseppe Cordopatri dei Capece; quella di Genova, affidata al Dott. Gianfranco Luisi; quella di Latina, diretta dall’Avv. Mirko Pannozzo; quella di Chieti, gestita dal Dott. Federico Orsini; infine quella di Colleferro (RM), affidata al Dott. Marco Angelini.

Tra i nuovi ingressi nel sodalizio – che già vanta tra i propri membri importanti esponenti della nobiltà, della cultura, delle istituzioni, dell’imprenditoria e della finanza, delle libere professioni e dello spettacolo –sarà proclamato Senatore Accademico anche il noto imprenditore televisivo Dott. Gianfranco Sciscione: una nomina che giunge all’indomani del conferimento della “Medaglia d’Onore dell’Accademia Mauriziana” alla memoria di suo padre, il V. Brig. Augusto Sciscione, per l’eroico impegno da lui profuso quale comandante della Stazione dei Reali Carabinieri di Borgo Grappa (LT), per garantire la salvezza e la libertà di numerose vittime dei rastrellamenti nazisti avvenuti dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943: un riconoscimento che sarà tributato giusto il 19 maggio, in occasione della manifestazione promossa dal Comune di Priverno (LT) per commemorare la figura dell’eroico Carabiniere.

Atteso, per l’evento romano del 20 maggio, un parterre de roi di ospiti, tra i quali l’Ambasciatore della Moldova in Italia s.e. Anatolie Urecheanu, l’Eurodeputato On. Matteo Adinolfi, il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio On. Antonio Aurigemma, il Consigliere Regionale della Lombardia On. Jacopo D’Ozio, il Presidente emerito della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO ed ex Rettore dell’Università di Enna Prof. Giovanni Antonino Puglisi, la nota giornalista televisiva Didi Leoni, il noto fotografo Roberto Granata, e numerosi altri.

Scrivi il tuo commentoScrivi il tuo commento

Eventi

Editoriale

Serie A, il protagonismo degli arbitri ha messo ko il calcio 5 febbraio 2022 17:15

Serie A, il protagonismo degli arbitri ha messo ko il calcio

Il calcio italiano è finito. Ora mancano solo i titoli di coda

ROMA – Ancora arbitro protagonista in Serie A. Nel corso di Roma-Genoa, valevole per la 24ª giornata del massimo campionato, il signor Rosario Abisso annulla, dopo la consultazione del...

Leggi l'Editoriale Leggi l'Editoriale

Dalle nostre pagine Social

Spazio Pubblicitario

Il Sondaggio

Covid, il 31 marzo è la data giusta per togliere lo stato di emergenza?

Questo sondaggio è chiuso.

  • 54.5 %
  • No 45.5 %
Vai alla pagina dei sondaggiLeggi l'articolo