Novara, weekend di sport e inclusione allo Sporting Club Monterosa

NOVARA – Lo Sporting Club Monterosa Novara prosegue in grande stile la sua stagione 2025 all’insegna dell’eccellenza sportiva e dell’inclusione sociale. Il prestigioso centro sportivo ai piedi del Monterosa ospiterà nel weekend 16/18 maggio la tappa della Guidolin Cup, ovvero un Concorso Internazionale di Completo di Equitazione con la partecipazione di ben 120 atleti, tra cavalieri e amazzoni, provenienti da tutta Europa.

Il centro, in continua crescita dal 2015, si conferma punto di riferimento per la disciplina del salto ostacoli e completo di equitazione, ed è un luogo dinamico capace di ospitare eventi multidisciplinari in grado di coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

A chiudere la tre giorni dedicata all’equitazione, domenica 18 regalerà un’affascinante incursione nel mondo delle quattro ruote con la settima edizione di “Cavalli e…motori”, raduno di auto d’epoca organizzato in collaborazione con il Club Autoamatori di Novara e l’associazione Ferri Vecchi. Le splendide vetture sfileranno lungo le colline novaresi, dove il pubblico le potrà ammirare in un’atmosfera unica di stile e passione motoristica. Durante il loro tour le auto faranno una piccola tappa presso l’azienda vitivinicola “I Dof Mati a Fara Novarese dove è prevista una degustazione e a seguire una visita alla cantina.

“Sereni in sella”: quando il cavallo diventa alleato di inclusione, crescita e benessere

Tra i momenti più significativi del weekend allo Sporting Club Monterosa, spicca l’iniziativa “Sereni in sella”, un progetto nato per promuovere l’inclusione sociale attraverso il contatto diretto con il cavallo.

Realizzatata in collaborazione con le associazione CONCENTRICI ODV un’organizzazione di volontariato ed ente del terzo settore che nasce dall’entusiasmo di nove persone con storie di vita diverse, ma accomunate dalla volontà e dal desiderio di migliorare la società in cui viviamo proponendo l’INCLUSIONE come valore portante, U.G.I. NOVARA ODV ETS, (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini), un’associazione di volontariato nata nel 2005 per iniziativa di un gruppo di genitori protagonisti della dolorosa esperienza della malattia di un loro bambino e “AIRONE” un centro che si sviluppa come risposta ai bisogni legati alla disabilità di persone adulte, attraverso l’attivazione di percorsi terapeutici, formativi e socializzanti, atti al miglioramento della qualità di vita e allo sviluppo delle capacità residue, al fine di garantire la crescita delle autonomie personali e, dove è possibile, favorire l’integrazione nei normali contesti di vita.

L’iniziativa si propone di avvicinare persone di ogni età e condizione al mondo equestre, valorizzando il potenziale educativo, terapeutico ed emozionale di questo straordinario animale.

Il cavallo, con la sua sensibilità e comunicativa, diventa un ponte tra le persone, capace di superare difficoltà psicofisiche anche gravi. Un alleato decisivo per migliorare l’autostima, per stimolare la fiducia in se stessi, sviluppare le abilità personali, favorire la consapevolezza e la responsabilità, come valido ausilio per valicare barriere fisiche, cognitive e relazionali. In sella si costruisce un dialogo silenzioso ma potente, che va oltre le parole e apre spazi di crescita personale profondi e autentici.

“Sereni in sella” non è solo un’attività, ma un simbolo concreto di come l’inclusione possa nascere da gesti semplici e autentiche relazioni. Il progetto, sostenuto dalle associazioni CONCENTRICI ODV, U.G.I. NOVARA ODV ETS e AIRONE, dimostra come realtà diverse possano unirsi per generare un impatto positivo e condiviso. Come cerchi che si allargano nell’acqua, ogni esperienza vissuta a contatto con il cavallo si trasforma in un’opportunità di crescita, coinvolgimento e apertura verso l’altro.

“Proseguiamo il 2025 con entusiasmo e grandi soddisfazioni. Lo Sporting Club Monterosa si conferma un punto di riferimento per l’equitazione, grazie anche all’Accademia che consente ai nostri allievi una formazione professionale ed esperienze di concorso di altissimo livello, ma soprattutto un luogo dove sport, natura e cultura si incontrano e si fondono. Siamo orgogliosi di offrire al pubblico non solo competizioni di alto livello, ma anche esperienze inclusive e coinvolgenti, capaci di avvicinare tutti al meraviglioso mondo del cavallo” così ha dichiarato il Presidente dello Sporting Club Monterosa Novara Claudio Limontini

Inoltre da sempre il “Monterosa” pone particolare attenzione alle tematiche ambientali: dopo le “giornate ecologiche” è ormai consolidata la prassi, inserita all’interno del progetto “Plastic Free” promosso dalla Regione Piemonte, promuovere l’utilizzo di materiali eco compatibili, escludendo dagli splendidi scenari naturalistici l’invadente e dannosa plastica.

Sport e Natura, il connubio di questo weekend!