ROMA - Sabato 12 marzo alle 21, nella sala piccola del teatro Tor Bella Monaca (viale Duilio Cambellotti, 1), vanno in scena le “Operette morali” di Giacomo Leopardi, organizzate dall’Associazione “Seven Cults”. Si tratta di uno dei massimi capolavori della prosa moderna, e per l’occasione sono state scelte quattro Operette: “Dialogo di Malambruno e Farfarello” “Dialogo della Terra e della Luna”, “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” e “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”; si tratta di scelte che danno modo di confermare l’importanza dell’incontro tra cultura scientifica e quella umanistica, e di restituire a Leopardi il ruolo non soltanto di letterato ma di grande intellettuale, di sottolineare che il suo disincanto del mondo, presupposto delle sue posizioni sia teoriche che esistenziali e il suo cosiddetto nichilismo leopardiano sono da leggere non in senso debole, quale rinuncia esistenziale, ma in senso forte, come coscienza della radicale estraneità tra uomo e natura e coraggio di viverne il significato autentico.
ROMA – Ancora arbitro protagonista in Serie A. Nel corso di Roma-Genoa, valevole per la 24ª giornata del massimo campionato, il signor Rosario Abisso annulla, dopo la consultazione del...
Leggi l'EditorialeQuesto sondaggio è chiuso.