Shadow

Cronaca Diretta - Accendiamo l'Informazione

Shadow

Tecnologia

Università: dialogo costante tra intelligenza artificiale, etica della persona e impresa

Università: dialogo costante tra intelligenza artificiale, etica della persona e impresa

Le migliori eccellenze italiane del mondo accademico e gli esperti di settore si stanno confrontando sul tema

di Redazione

ROMA - L’intelligenza artificiale è il focus della seconda edizione del Festival Nazionale delle Università. All’Università degli Studi LINK di Roma, le migliori eccellenze italiane del mondo accademico e gli esperti di settore si stanno confrontando sul tema.


I RELATORI - Elvira Carzaniga (Direttore Microsoft Italia Education) e Aldo Olcese Santonja (Presidente del Consiglio McGraw Hill Sud Europa) hanno parlato di etica e sviluppo, toccando temi delicati. «Microsoft – ha detto Carzaniga – è partner delle università nella trasformazione digitale e, come tale, si occupa anche dell’introduzione dell’intelligenza artificiale nella didattica. Qui al festival si è parlato anche di etica e di come un’azienda come la nostra, che vede con le sue tecnologie il cambiamento del mondo, debba avere un approccio etico. Questo è, infatti, parte integrante della nostra filosofia di lavoro».


LA SECONDA EDIZIONE - Santonja, invece, ha specificato come la sua presenza alla seconda edizione del Festival Nazionale delle Università sia avvenuta per «parlare di intelligenza artificiale, applicata alle imprese e alla società civile. Ho, in questa sede, difeso una proposta di self governance, invece di aspettare le normative che arriveranno dai politici. Questi, infatti, devono essere aiutati a fare buone norme, ma al contempo dobbiamo anche impegnarci a proporre idee che servano come guida per fare le cose al meglio».


L'APPUNTAMENTO - Nato come appuntamento annuale dedicato agli Atenei italiani, il Festival vuole essere un’occasione di confronto tra Università, giovani e imprese finalizzato alla crescita economica e lo sviluppo culturale del nostro Paese, in linea con gli obiettivi del PNRR e l’Agenda ONU 2030.

Scrivi il tuo commentoScrivi il tuo commento

Eventi

Editoriale

Serie A, il protagonismo degli arbitri ha messo ko il calcio 5 febbraio 2022 17:15

Serie A, il protagonismo degli arbitri ha messo ko il calcio

Il calcio italiano è finito. Ora mancano solo i titoli di coda

ROMA – Ancora arbitro protagonista in Serie A. Nel corso di Roma-Genoa, valevole per la 24ª giornata del massimo campionato, il signor Rosario Abisso annulla, dopo la consultazione del...

Leggi l'Editoriale Leggi l'Editoriale

Dalle nostre pagine Social

Spazio Pubblicitario

Il Sondaggio

Covid, il 31 marzo è la data giusta per togliere lo stato di emergenza?

Questo sondaggio è chiuso.

  • 54.5 %
  • No 45.5 %
Vai alla pagina dei sondaggiLeggi l'articolo