Sport equestri: un 2025 di sport e inclusione
ROMA – La Federazione Italiana Sport Equestri è pronta per un 2025 entusiasmante. Sono quattro i pilastri di questo primo anno del quadriennio olimpico 2025/2028: primato agonistico, formazione professionale, inclusione sociale e lo sport al centro delle attività.
La Federazione nasce votata ai primati sportivi, ma l’art. 33 della Costituzione pone al centro della nostra azione il “valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. Sono attività che la FISE aveva sempre svolto, ma adesso che sono state istituzionalizzate diventano un compito ed una missione primaria.
La Federazione è sempre più una realtà istituzionale che offre servizi ai propri circoli affiliati, istruttori e tesserati, che guida e accompagna il movimento dei lavoratori sportivi del settore equestre nei nuovi processi previsti dalla Riforma del Lavoro Sportivo, che richiedono un approccio imprenditoriale e regolamentato nello svolgimento delle professioni sportive.
Lo sport svolge un ruolo fondamentale nella formazione di atleti e professionisti, in particolare per quanto riguarda l’aspetto sociale, al quale la FISE è particolarmente attenta in termini di inclusione, opportunità e sicurezza. La Federazione intende sempre di più proporre lo sport come strumento di benessere psicofisico e di educazione delle nuove generazioni.
Il lavoro della Federazione prosegue con l’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento per la sua utenza, offrendo soluzioni e strumenti per vivere al meglio l’affascinante mondo equestre e creando opportunità per avvicinare nuovi appassionati al mondo del cavallo, protagonista assoluto di tutte le attività FISE.
Proprio insieme al compagno cavallo, vivremo una intensa stagione sportiva in cui i nostri atleti rappresenteranno il tricolore in numerosi appuntamenti internazionali, tra i quali la Longines League of Nations, la “Serie A” del salto ostacoli.
Grazie ai risultati del 2024, il Team Italia della disciplina si è qualificato tra le prime 10 nazioni del mondo, che si sfideranno nel prestigioso circuito a squadre della FEI.
Sarà una stagione in cui gli azzurri degli sport equestri saranno al centro della scena, e a proposito di azzurro Italia… sarà proprio questo colore, che identifica il nostro Paese al primo sguardo, ad accompagnare nel 2025 i nostri atleti, cavalieri e cavalli, con le nuove divise delle Nazionali italiane FISE firmate dal Main Sponsor Equestro, per il quadriennio olimpico 2025/2028.
L’Italia, dopo le positive esperienze degli ultimi anni, si conferma uno dei Paesi favoriti per l’assegnazione di manifestazioni internazionali: dal 13 al 15 giugno gli impianti di San Giovanni in Marignano (RN) ospiteranno per il secondo anno consecutivo i Campionati Europei Ambassador di Salto Ostacoli; il 21 giugno si terrà il Campionato Europeo di Endurance a Castiglion del Lago (PG) e dal 20 fino al 28 giugno sarà il momento del Campionato Mondiale di Polo femminile a Punta Ala (GR).
Lo CSIO5* di Roma – Piazza di Siena, evento parte della Rolex Series, torna al 21 al 25 maggio con una 92^ edizione ricca di sorprese. Altri importanti appuntamenti saranno lo CSIO3* EEF (23/25 aprile) lo CSIO d’Italia Giovanile e Pony (14/18 maggio), le manifestazioni targate FISE come le Ponyadi (24/27 luglio), ArenaFISE (6/7 novembre) inserita nel contesto di Fieracavalli Verona e gli attesissimi campionati italiani di tutte le discipline FISE.
Questi appuntamenti, oltre ad essere competizioni di alto profilo, rappresentano importanti occasioni di promozione del turismo sportivo… un modo nuovo e avvincente di raccontare la bellezza del territorio nazionale, che FISE si impegna anche a tutelare e valorizzare.