GINEVRA - Osservato per la prima volta dagli esperimenti Atlas e Cms al Cern di Ginevra, il bosone di Higgs può disintegrarsi formando due muoni, ovvero due particelle elementari simili agli elettroni ma più pesanti. il portavoce di Atlas, Karl Jakobs, ha commentato: «La prova che il bosone di Higgs decade in particelle di seconda generazione completa il successo della seconda fase di raccolta dati. Le misure delle proprietà del bosone di Higgs hanno raggiunto un nuovo livello di precisione tanto da poter osservare anche le forme di decadimento rare. Questi risultati si basano sulla grande raccolta di dati di Lhc, sull'eccezionale efficienza del rivelatore di Atlas e sull'uso di nuove tecniche di analisi».
ROMA - Quando per tutta una vita hai fatto parlare di te – nel bene o nel male – è difficile smettere. Quando sei stato un autentico modello da seguire per quello che riuscivi a...
Leggi l'Editoriale